Il Softair è nato come una variante del paintball e nel corso degli anni ha fatto molti progressi sia nella tecnologia utilizzata nelle repliche, che nella disciplina stessa.
Le diverse modalità di gioco rappresentano un aspetto fondamentale del Softair, e alcune di queste vengono utilizzate per scopi di addestramento da parte dell’esercito.
Dopo aver scelto la tua replica da Softair preferita, acquistato pallini (biodegradabili) in abbondanza e preparato il tuo setup per la battaglia, potresti ritrovarti a chiederti: a cosa voglio davvero giocare questo fine settimana?
Il mio intento con questo articolo è di assisterti durante la preparazione del tuo prossimo game, guidandoti nella selezione di modalità di gioco, sia quelle più comuni che fuori dall’ordinario.
Ecco un elenco di 10 modalità di gioco nel Softair che sono molto popolari tra i giocatori:
Indice dei Contenuti
10 modalità di gioco nel Softair
Prima di leggere questo elenco, tieni presente che a seconda del luogo e degli organizzatori, ognuna di queste tipologie di game può avere le proprie regole e penalità.
Le modalità di gioco a cui tu e i tuoi compagni potete prendere parte possono essere composte sia da team di piccole dimensioni che grandi, e possono svolgersi in diversi ambienti tra cui urbano, boschivo, indoor, ecc..
Deathmatch a squadre
Il Deathmatch a squadre (Team Deathmatch – TDM) è stato scelto per primo poiché è una delle modalità di gioco più comuni nel Softair.
Gli appassionati di videogiochi avranno sicuramente familiarità con questo tipo di modalità che vede due squadre di giocatori scontrarsi l’una contro l’altra e lo scopo del gioco è semplicemente quello di effettuare più uccisioni rispetto agli avversari.
Quando un giocatore viene colpito, questo deve dichiarare il colpo e trasferirsi nella zona di respawn dove a quel punto, a seconda delle regole del gioco, può rientrare in partita dopo un certo periodo di tempo o attendere fino al round successivo.
Il Deathmatch è una modalità di gioco estremamente competitiva poiché l’unica priorità dei giocatori è eliminare la squadra nemica. Questa semplicità è ciò che la rende così accessibile e popolare tra i giocatori.
Cattura la bandiera
Cattura la bandiera (Capture the Flag) è un’altra modalità di gioco molto diffusa e molto semplice da giocare.
Per giocare è necessario dividere i giocatori in 2 squadre, ciascuna delle quali con una propria base di partenza e una propria bandiera, meglio con colori diversi in modo da differenziare le due squadre.
Per vincere occorre riportare la bandiera della squadra avversaria all’interno della propria base base senza essere colpito.
Esistono due sottocategorie di Cattura la bandiera, “Live Flag” e “Dead Flag”.
Live Flag consente al portatore di lasciare la bandiera quando viene eliminato e questa può poi essere raccolta da altri giocatori.
Al contrario, Dead Flag richiede che il portatore riporti la bandiera alla base nemica una volta che è stato colpito prima che possa essere nuovamente recuperata dalla propria squadra.
Entrambe le modalità di gioco sono entusiasmanti, ma “Dead Flag” è probabilmente quella che richiede più tattica, poiché i giocatori devono muoversi con calma ed essere metodici evitando di e rischiare di perdere i progressi ottenuti.
King of the Hill (Re della Collina)
Restando in tema di bandiere arriviamo a King of the Hill.
In King of the Hill, una squadra si posiziona in un luogo specifico e l’altra squadra attacca la propria posizione. Come suggerisce il nome, questa posizione può essere comunemente una collina, ma qualsiasi luogo in cui una squadra può barricarsi è appropriato.
Il vincitore del gioco è la squadra più vicina alla bandiera alla fine della partita e le squadre ruoteranno alla fine di ogni round per offrire a tutti i giocatori la possibilità sia di attaccare che di difendere.
Bomba
Bomba è un’altra entusiasmante modalità di gioco basata sull’idea di portare una bomba nella base della squadra avversaria senza essere ucciso dall’avversario.
Una volta posizionata la bomba, la squadra avversaria deve disinnescarla prima che esploda nella propria base, se non riescono a smantellare la bomba prima che esploda, perdono il round.
Se si riesce a eliminare la squadra avversaria prima che questa posizioni la bomba, si vince il round. Per creare la bomba è possibile utilizzare un semplice timer e impostarlo per 10 minuti.
A differenza di Cattura la bandiera, c’è solo una bomba sulla mappa che inizialmente viene tenuta da una sola squadra. Tuttavia, non appena la bomba viene rilasciata, diventa disponibile per chiunque possa prenderne possesso.
Domination
Si imposta un tempo di gioco entro cui, una delle due squadre, deve riuscire a conquistare più postazioni rispetto all’altra. Di solito, ciascuna postazione, viene contraddistinta da bandiere colorate o comunque segnalata in modo visibile.
Quindi, come dice la parola DOMINATION, vince chi riesce ad imporre il proprio DOMINIO nell’area di gioco.
Assalto e Difesa
Anche questa modalità è tra quelle più praticate e diffuse in Italia.
Una squadra difende un obiettivo, l’altra ha il compito di conquistarlo. Impostato un tempo di gioco, la squadra in difesa ha il compito di difendere l’obiettivo e, terminati i minuti a disposizione, avere almeno alcuni componenti della squadra ancora in gioco.
Per la squadra di attacco, l’obiettivo è colpire i componenti dell’altra squadra e conquistare l’obiettivo.
Presidente
Presidente è una modalità di gioco asimmetrica in quanto nessuna delle due squadre ha la stessa struttura. Una squadra è composta da un singolo “Presidente”, mentre il resto dei componenti sono guardie del corpo. L’altra squadra è formata interamente da assassini.
Per vincere la partita, il presidente dovrebbe raggiungere il luogo sicuro specificato senza essere eliminato, quindi le guardie del corpo devono essere in allerta e proteggerlo a tutti i costi.
La squadra degli assassini vince solo se il presidente viene ucciso prima di raggiungere l’obiettivo: se tutti i membri della squadra vengono eliminati tranne il presidente e raggiungono il luogo, vince la squadra presidenziale.
Questa tipologia richiede una grande dose di strategia per vincere, ma le regole sono semplici.
Ostaggio
In questa modalità di gioco le squadre sono divise in due: “Ostaggi” e “Soccorritori”. Agli ostaggi vengono rimosse le armi e vengono piazzati alla base della squadra nemica mentre l’altra metà della squadra ha il compito di liberarli e metterli in sicurezza.
La squadra di soccorso deve cercare di liberare gli ostaggi senza essere colpiti. Una volta salvati gli ostaggi, è necessario riportarli in un luogo specifico.
I soccorritori possono portare con sé una quantità eccessiva di armi per rifornire gli ostaggi che sono sprovvisti di equipaggiamento.
Affinché una squadra vinca, deve riportare almeno la metà degli ostaggi alla base amica senza che questi vengano colpiti.
Le guardie vincono se riescono a eliminare l’altra squadra prima di salvare gli ostaggi. Se i soccorritori riescono a liberare tutti gli ostaggi e a portarli in un luogo sicuro, vincono.
CQB (Close Quarters Combat)
Il CQB è come una normale partita di Softair tra due squadre, con la differenza che viene svolta all’interno di spazi ristretti e a distanza ravvicinata, come indica il nome.
Molte persone scelgono di giocare a questa modalità solo con pistole a causa degli spazi ravvicinati, ma dipende dai giocatori e dagli organizzatori. Per vincere è necessario eliminare l’altra squadra.
Zombie
Quest’ultima tipologia sta diventando sempre più popolare. Questo scenario può essere giocato in moltissimi modi, ma per oggi ne tratteremo solo uno.
In Zombie, ci sono 4 umani per ogni giocatore zombi e gli umani devono collaborare per eliminare i non morti e trovare oggetti sulla mappa che possano curare la malattia degli zombie.
Sebbene gli zombi siano notevolmente in inferiorità numerica, sono anche molto più resistenti ai danni rispetto ai loro avversari viventi.
Uno zombie può essere colpito 3 volte prima di essere reso non giocabile, a quel punto deve rimanere a terra per 30 secondi prima di potersi muovere di nuovo.
Gli zombie non sono armati, ma devono toccare un altro giocatore con le mani per “infettarlo” e immobilizzarlo per 2 minuti. Quando un essere umano viene attaccato dallo zombie, diventa anche lui uno zombi, facendo diminuire il numero di umani nel gioco.
Il criterio per vincere è infettare tutti i giocatori umani (squadra zombie) o trovare tutti gli oggetti curativi sulla mappa, mentre almeno un giocatore umano è vivo (squadra umana).
Se tutti gli zombie vengono uccisi, gli umani vincono, ma se gli zombi infettano prima tutti i giocatori, vincono la partita. Molte persone che giocano a questa modalità preferiscono limitarlo alle sole pistole per renderlo più impegnativo.
Conclusioni
In conclusione, le dieci modalità di gioco nel Softair che ti ho mostrato offrono un’ampia gamma di esperienze e sfide per gli appassionati di questa emozionante disciplina.
Queste modalità non solo promuovono la cooperazione e la strategia, ma anche la crescita individuale in termini di abilità e adattabilità. Quindi, che tu sia un principiante o un veterano, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e sperimentare nel mondo del Softair, rendendo questo passatempo una passione senza fine per chi lo abbraccia.
Sia che tu stia cercando l’emozione dell’azione tattica o il divertimento di un gioco di squadra, il Softair offre un’avventura senza pari per gli amanti dell’adrenalina e dell’outdoor.
Foto di Michał Franczak su Unsplash