Dopo avere visto Come funziona il Gearbox e il Gruppo Aria, in questo articolo spieghiamo cos’è e come funziona l’Hop up di una replica da Softair che per chi è all’inizio, molte volte risulta essere una componente sconosciuta.
Si tratta di un piccolo meccanismo presente nelle ASG entrato in vigore negli anni ’90, che permette di avere una traiettoria più precisa durante la fuoriuscita del pallino.
Il fenomeno fisico
Alla base del funzionamento dell’Hop up, c’è il principio fisico scoperto dallo scienziato, Heinrich Gustav Magnus, vissuto nel IX secolo. È definito Effetto Magnus e si tratta della variazione di traiettoria di un corpo rotante in un fluido in movimento.
Praticamente, quando il pallino viene espulso e subisce la rotazione data dal gommino dell’Hop up, la velocità data dal fluido (l’aria) aumenta più o meno a seconda del verso di rotazione del corpo. Questo succede proprio per il trascinamento del fluido (aria) attorno al pallino.
Come funziona l’hop up
Esistono diversi modelli di Hop Up, che variano in base al tipo di replica utilizzata, ma in questo articolo ci concentreremo sul modello che troviamo all’interno degli M4, anche se la logica di funzionamento rimane invariata.
Il sistema Hop Up consiste nell’inserire un gommino all’interno della canna, che ha il compito di “contenere” il pallino in modo che questo, in base alla regolazione data attraverso rotelline e levette varie, dia un “giro” al pallino in grado di allungare e migliorare la traiettoria in uscita.
Quindi che cosa succede?
Il gommino imprime al pallino una velocità angolare, come spiegato dal fenomeno fisico detto Effetto Magnus.
Come si regola l’hop up
L’Hop Up può essere regolato manualmente, così da scegliere quale pressione andare ad imprimere sul pallino, tramite un pressore e degli ingranaggi. La scelta sta a noi in quanto, a seconda dell’attrito, andremo ad imprimere un moto rotatorio diverso al pallino.
Nell’immagine sotto che mostra la famosa “T” dell’Hop up con tutti i suoi componenti, è possibile notare i 3 fori principali:
- Quello che punta verso il basso da dove entrano i pallini e che si collega direttamente al caricatore, facendo allargare la linguetta di quest’ultimo che sblocca l’avanzamento dei pallini verso l’interno della “T”.
- Il foro posteriore nel quale va ad inserirsi lo spingipallino che porta un pallino alla volta all’interno della canna.
- Il foro anteriore in cui trova alloggiamento la canna con tanto di gommino. In un punto ben preciso della canna si trova un foro che permette al gommino, con la spinta data dal pressore, si spuntare all’interno della canna, così da dare il “giro” al pallino.
Sostituzione dell’hop up
Sostituire l’Hop-up è un’operazione molto semplice che consiste nell’estrarre la “T” e la canna dalla parte anteriore, semplicemente sfilandola.
Una volta che si ha in mano la “T” con la canna uniti insieme, basta staccare la “C clip” sfilare la canna dalla “T” ed essa verrà via insieme al gommino. Per sostituire il gommino basta sfilarlo dalla canna, facendo attenzione a non perdere il pressore, e inserirne uno nuovo ricordandosi di reinserire anche il pressore all’interno dell’Hop Up.
Nel gommino inoltre, c’è una piccola striscia di gomma in rilievo che percorre tutta la lunghezza del gommino, questa deve essere inserita nella scanalatura che si trova sulla canna.
Cura e manutenzione dell’hop up
Per quanto riguarda l’hop up la parte più delicata è sicuramente il gommino, soggetto ad usura. In commercio ci sono diversi tipi di gommini e generalmente si possono suddividere tra quelli più morbidi e quelli più duri (i primi sono quelli che richiedono più manutenzione). Può essere utile utilizzare lo spray siliconico per mantenere il gommino umido.
Un Hop-up danneggiato può essere causa di molti problemi in una replica tra i quali
- Perdita di potenza
- Perdita di precisione
- Perdita di gittata
- Pallini che vengono deviati all’uscita
La causa, per i primi due potrebbe essere dovuta all’usura del gommino che se forato sperde aria all’esterno della canna. Per i problemi di mira si deve sempre controllare se il gommino all’interno della canna è perfettamente dritto, infatti una sua posizione anche leggermente spostata devia il pallino nella direzione opposta.
Come sempre, il nostro consiglio per chi è alle prime armi, è quello di consultare un meccanico di fiducia prima di procedere allo smontaggio.
© Tacticalcafe.it – Riproduzione riservata
Desideri essere aggiornato su tutte le novità?
Seguici anche sui nostri social per essere sempre aggiornato con tutti gli eventi!
Foto di Specna Arms da Pexels