Quando parli della tua nuova passione, il Softair, spesso ti senti dire “ah, quello sport in cui vi sparate la vernice!”.

Diciamo che, oltre al fatto che nel Softair non si usa la vernice, ci sono altre differenze con il Paintball.

Per questo, per vedere le analogie e le differenze tra queste due discipline, abbiamo chiesto l’aiuto a chi di Paintball se ne occupa da molti anni, ed è il Paintball Versilia

Softair VS Paintball: Repliche e luoghi dove praticarlo differenti

Specifichiamo che il termine Paintball racchiude in se due tipologie ben differenti di gioco: Lo Speedball e lo Scenario/Woodsball.

Lo Speedball è “lo sport” del paintball, ovvero una disciplina che nel corso degli anni ha trovato nel campo con i ripari gonfiabili, il suo habitat ideale per tanti e differenti motivi che non possiamo analizzare in poche righe. Caratteristica fondamentale è la velocità del gioco, un campo sempre simmetrico con un format di gioco da 3Vs3, 5vs5 7vs7 e 10vs10 (in Europa si fa il 3 ed il 5 su una superficie di gioco di 45x36mt con un massimo di 44 ripari).

I marcatori non sono repliche, ma strumenti ottimizzati in termini di ergonomia e compattezza. La potenza massima consentita da regolamento è di 12 Joule (300 piedi al secondo x la massa standard della paintball). L’abbigliamento tecnico è colorato in quanto il mimetismo non è richiesto ne applicabile e molti regolamenti vietano di fatto un abbigliamento di origine militare.

La Nazionale italiana ha avuto il suo miglior risultato con il 2° posto della U19 nel 2017 alla world cup.

Lo Scenario/Woodsball è una tipologia di gioco più similare al Softair tanto che i marcatori utilizzati sono Mil-Sim, ovvero repliche di piattaforme reali (M4 la più richiesta) o di fantasia con aspetto comunque tattico.

L’abbigliamento è rigorosamente mimetico e non ci sono vincoli particolari sull’attrezzatura trasportata. Il campo gioco può essere in un contesto urban con strutture realizzate ad hoc o trovate in sito (Scenario) o nel bosco (woodsball).

Leggi e Normative nel Paintball

In merito ai marcatori, (DM 17 febbraio 2020 n. 20) siano essi da Speedball o da Scenario, in calibro .68 o .50, la potenza massima non deve superare i 12 Joule e con il solo tiro in semiauto. Sono di libera vendita ai maggiorenni a condizione che siano iscritti ad una associazione sportiva.

I marcatori depotenziati a 7,5 Joule, sono di libera vendita ai maggiorenni senza vincoli di associazione. Nel noleggio vengono usati marcatori da 7,5 Joule. Le attività, siano esse ludiche o agonistiche devono essere svolte all’interno di strutture specificatamente attrezzate.

Profilo
Foto di Paintball Versilia

Nel Softair, come abbiamo visto nella guida al Softair per principianti, le repliche hanno una potenza inferiore di 1 joule. I modelli di replica, inoltre, sono delle vere e proprie riproduzioni.

Un’altra importante differenza riguarda le aree di gioco:

  • Nel Paintball è necessario che l’area sia opportunamente delimitata e circoscritta da una rete perimetrale specifica per il Paintball da minimo 4,5 metri, questo per il fatto che le repliche hanno una potenza fino a 12 volte maggiore rispetto a quelle utilizzate nel Softair;
  • Per il Softair invece, non ci sono dei veri e propri limiti, ovviamente bisogna che l’area sia adibita al gioco del Softair e che ci sia la segnaletica opportuna e che il club disponga di tutti i permessi.

Alcune Curiosità riguardo il Paintball

  • La vernice di colore rosso è vietata in quasi tutto il mondo! Troppo macabro…
  • Nell’agonismo è utilizzabile solo il colore giallo (a volte anche arancione) e di conseguenza è vietato l’abbigliamento dello stesso colore o gli arbitri potrebbero avere difficoltà in campo a rilevarne il contrasto.
  • Per ogni evento sportivo da Speedball, nella massima serie, ovvero 5vs5, occorrono 10 arbitri in campo ed un refertista alla consolle di gara.

Possiamo dire quindi che, sebbene nell’immaginario comune queste due discipline siano molto simili, andando a scavare si scopre come solo le attività Scenario/Woodsball siano simili ma le caratteristiche di ciascuno li rendono estremamente diversi!

Ringraziamo ancora il Paintball Versilia per avere contribuito alla realizzazione dell’articolo.


Vuoi rimanere sempre aggiornato con le ultime novità?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

* indicates required

Ti ricordiamo di seguire i nostri social per essere sempre aggiornato con tutti gli eventi!