Che cos’è una MilSim ? Quali caratteristiche deve avere ? Quali sono gli elementi che identificano un evento come tale ? Quale deve essere l’approccio dei partecipanti ? È una tipologia di evento alla quale tutti possono partecipare ?
Il tema è sempre un argomento di discussione perchè vi sono opinioni differenti riguardo al significato di “MilSim”. Ed è proprio per affrontare questi temi e fare chiarezza all’interno della community che è nato il progetto di MilSim War Room, un podcast dedicato al panorama delle MilSim.
Di seguito trovare l’intervista rilasciata dai fondatori.
Siamo entrambi reenactor, per questo cerchiamo il più possibile di unire la passione per la ricerca del gear e nell’equipaggiamento fedele all’originale, alle situazioni di gioco che, per quanto non saranno mai nemmeno paragonabili alla realtà, ma che provino il più possibile ad emularle.
COME NASCE IL PROGETTO?
Il progetto MWR nasce da un’idea mia Nediani Luca (“Nedio”) e Davide Vaccari, dopo aver ascoltato alcune live di altre pagine, che trattavano l’Airsoft e che, a spot intervistavano anche Milsimer e Reenactor. Ci siamo detti, ma perché non parlare della nostra passione più grande, visto che in Italia nessuno ne parla specificatamente?
Così abbiamo analizzato la situazione e abbiamo deciso che, il podcast, insieme alle interviste, sarebbero stati la scelta migliore per diffondere il nostro messaggio.
QUALI ARGOMENTI VENGONO TRATTATI ALL’INTERNO DEL PODCAST?
Il titolo è abbastanza eloquente. Tuttavia abbiamo pensato di parlare di Milsim a 360 gradi, a partire dal racconto degli eventi italiani e speriamo stranieri, i retroscena che si celano dietro l’organizzazione di un evento, i ruoli nelle milsim, come evolverà il comparto nel futuro, reenacment e più in generale tutto ciò che riguarda l’ambito.
Alcune domande che ci siamo posti sono: cosa vuol dire Milsim per i nostri ospiti? Quale è il mindset che deve avere un player? Speriamo inoltre, di poter essere un incubatore di nuove idee e proposte, per far si di dare agli organizzatori sempre più materiale, per creare eventi più belli e vicini alle esigenze dei giocatori.
L’ambito milsim italiano è estremamente frammentato, sia a livello di territorio, ma soprattutto, a livello di filosofia di gioco, è un nostro piccolo sogno, ma se riuscissimo ad unire l’Italia delle milsim, anche grazie al podcast sarebbe un traguardo fenomenale.
PERCHÈ AVETE SCELTO DI CONCENTRARVI SULLE MILSIM?
Dopo aver militato per anni nel mondo, prima dell’airsoft tradizionale e poi quello, “cosiddetto” competitivo, io e Davide abbiamo deciso di focalizzarci solo nell’ambito milsim.
Siamo personalmente rimasti molto delusi dall’ambito della competizione, dove a nostro parere, il divertimento passa in secondo piano, di fronte alla vittoria a tutti i costi, anche mezzo interpretazioni al limite dell’assurdo di regolamenti sempre più complessi e Machiavellici.
L’ambito della milsim ci ha fatto scoprire un mondo che, a prescindere da tutto, ricerca sostanzialmente due cose: il realismo e il divertimento. Due aspetti secondo il nostro pensiero, imprescindibili.
Siamo entrambi reenactor, per questo cerchiamo il più possibile di unire la passione per la ricerca del gear e nell’equipaggiamento fedele all’originale, alle situazioni di gioco che, per quanto non saranno mai nemmeno paragonabili alla realtà, ma che provino il più possibile ad emularle.
DOVE È POSSIBILE ASCOLTARE IL PODCAST?
Il podcast è presente su tutte le maggiori piattaforme di distribuzione come: Spotify, Apple podcast, Google podcast, Anchor, Breaker, Radio Public e Pocket Casts.
Consigliamo di seguirci su Instagram, alla pagina @milsimwarroom per rimanere costantemente aggiornati sulle nuove puntate in uscita e perché no, discutere con noi sugli argomenti o proporcene dei nuovi. Siamo aperti a tutto… che sia milsim ovviamente.
© Tacticalcafe.it – Riproduzione riservata
Immagini di proprietà MilSim War Room
Desideri rimanere aggiornato su tutte le novità?
E ricorda di seguirci anche sui nostri social!